Trasporto merci

/Trasporto merci

Anche in questo caso mettiamo a disposizione la nostra esperienza per trovare le soluzioni più adatte alle varie esigenze aziendali con particolare attenzione alla classificazione delle attività e delle cose da trasportare e seguendo il rilascio delle licenze necessarie anche in tutto il territorio nazionale:

  • Licenze in conto proprio fino a 30 q,li di portata utile
  • Licenze con rilascio a seguito di apposita commissione per portate superiori a 30 q.li di portata utile
  • Trasformazioni, fusioni e ristrutturazioni societarie
  • Affitti d’azienda con usufrutto dei veicoli
  • ……e tutto quanto le varie esigenze aziendali richiedano

LA NORMATIVA: commenti e decreti di riferimento (vedi allegati, servizi attivo solo per utenti registrati)

  • Decreto Legislativo 112/1998 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59

La nostra esperienza più che quarantennale ci permette di offrire alla nostra clientela una consulenza e una assistenza a 360 gradi su tutta il vastissima normativa attinente al settore, trovando sempre soluzioni adatte alle esigenze e alle finalità anche molto sofisticate della ns. clientela. In particolare seguiamo con molta attenzione anche su tutto il territorio nazionale:

  • Iscrizioni all’Albo degli autotrasportatori
  • Variazioni, trasformazioni, conferimenti d’azienda
  • Comunicazioni previste dalla normativa
  • Aggiornamenti capacità finanziaria
  • Aggiornamenti parco veicolare
  • e tutto quanto le varie esigenze aziendali richiedano

ed inoltre

  • Cessioni di azienda e di rami d’azienda
  • Cessioni dell’intero parco veicolare
  • Accesso al mercato con l’acquisizione di 80 t. di veicoli euro 3
  • Trasformazioni, fusioni e ristrutturazioni societarie
  • affitti d’azienda con usufrutto dei veicoli
  • …. e tutto quanto le varie esigenze aziendali richiedano

LA NORMATIVA: commenti e decreti di riferimento (vedi allegati, servizi attivo solo per utenti registrati)

  • Istituzione dell’albo nazionale degli autotrasportatori: Legge 298/1974
  • l’accesso alla professione di trasportatore : Dleg 395/2000
  • Disposizioni integrative e correttive del Dlgs 395/00, in materia di accesso alla professione di
    trasportatore su strada di cose per conto terzi: Dleg 478/2001
  • Regolamento di attuazione del D.Lgs. 22 dicembre 2000, n. 395, modificato dal decreto
    legislativo n. 478 del 2001, in materia di accesso alla professione di autotrasportatore di
    viaggiatori e merci : D.M. 161/2005
  • Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attivita’ di autotrasportatore: D.leg 286/2005
  • Riordino della Consulta generale per l’autotrasporto e del Comitato centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori : D.leg 284/2005

LA SOCIETA’ :

La consulenza per i trasporti di merci pericolose rientra nell’ambito degli obiettivi del nostro Studio ed in particolare del suo titolare Sig. Ventura Roberto il quale ha costituito, con altri cinque soci nell’ottobre del 2001, loStudio Consulenze ADR ,  con il preciso scopo di fornire un valido supporto tecnico a tutte quelle Aziende ed Enti che, con l’entrata in vigore della legge sul trasporto, carico – scarico di merci pericolose (DL 40/2000), si sono trovate nella necessità di costituire un’ affidabile partnership con un’azienda esterna in grado di fornire alta professionalità, organizzazione e disponibilità per far fronte alla complessità della materia da gestire.

Il gruppo di professionisti così formato e qualificato come consulenti per il trasporto di merci pericolose, ha portato alla Società, oltre che la conoscenza tecnica specifica acquisita con il percorso di specializzazione previsto dalla Legge , le consolidate esperienze professionali preesistenti, che spaziano dalla gestione della sicurezza in stabilimenti chimici, alla docenza per corsi di specializzazione sulla normativa ADR, alla consulenza tecnica e amministrativa per aziende di trasporto, per finire alla consulenza per trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Si tratta quindi di un gruppo di professionisti in grado di fornire ad Enti ed Aziende del settore una consulenza a 360 gradi ed un’adeguata formazione a più livelli.

In particolare la figura del Consulente ADR è preposta alla verifica delle prassi e procedure dell’attività dell’impresa riguardanti il trasporto e le operazioni di carico e di scarico delle merci pericolose. Le attività del Consulente, in accordo a quanto previsto dalla normativa, sono:

VERIFICHE:
Queste attività possono essere riconducibili alla verifica della presenza e adeguatezza di:
–   Procedure volte a far rispettare le norme in materia di identificazione delle merci trasportate;
–   Procedure di verifica del materiale utilizzato per il trasporto o per il carico e lo scarico;
–   Formaxione adeguata al personale interessato alle attività;
–   Applicazione di procedure d’urgenza adeguate a eventuali incidenti;
–   Procedure dettagliate e istruzioni di lavoro in possesso del personale addetto al trasporto e/o carico e scarico di merci pericolose;
–   Opera di sensibilizzazione sui rischi connessi al trasporto e/o carico e scarico di merci pericolose;
–   Procedure per la verifica della presenza a bordo di documenti di trasporto e attrezzatura di sicurezza;
–   Procedure di verifica per l’osservanza delle norme relative alle operazioni di carico e scarico;
–   Disposizioni in merito alla scelta dei sub-fornitori;

RELAZIONE ANNUALE:
A seguito delle verifiche sopra descritte si redigerà una relazione nella quale, per ciascuna fase dell’attività lavorativa, verranno indicate le eventuali modifiche procedurali o strutturali per l’osservanza delle norme in materia di trasporto e/o carico e scarico.
La relazione verrà aggiornata annualmente e ogniqualvolta intervengano modifiche interne all’azienda che possano influire sulla sicurezza dei trasporti.

RELAZIONE D’INCIDENTE:
In caso d’incidente definito in base ai criteri di valutazione riportati nella Circolare del Ministero dei Trasporti del 14 novembre 2000 prot.2245/4915/10, verrà redatta una relazione d’incidente nella quale oltre all’analisi dell’evento incidentale, verranno indicate le modalità e gli interventi da attuare affinchè l’evento non si ripeta.

CORSI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE:
In ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa , lo Studio Consulenze ADR S.r.l. organizza corsi di formazione e aggiornamento del personale addetto al trasporto, al carico-scarico e alla compilazione dei documenti di trasporto e schede di sicurezza prevista dal capitolo 1.3 dell’accordo ADR .Verrà inoltre stabilita in accordo con il responsabile dell’Azienda, un piano di formazione obbligatoria.
La formazione riguarderà:

  • Classificazione ed identificazione delle merci pericolose nonchè degli imballaggi appropriati;
  • Uso di mezzi per la movimentazione delle merci pericolose;
  • Utilizzo procedure di carico e scarico nonchè dispositivi di protezione individuale durante suddette operazioni;
  • Caratteristiche e tipo di documentazione che accompagna un trasporto di merci pericolose
  • Sensibilizzazione del personale addetto al trasporto sul controllo della presenza, conformità delle dotazioni di sicurezza, della documentazione da avere nell’unità di trasporto durante un trasporto di merci pericolose;
  • Procedure d’urgenza atte a salvaguardia di persone e cose in caso di incidenti o spandimenti di merci pericolose;
  • Verifica finale con test per valutare il grado di apprendimento.
Studio R. Carbonin WhatsApp Business
Invio